Pubblicazioni in partecipazione

Scritto ancora prima della laurea, questo articolo che mi era stato richiesto con urgenza dal Prof. Don C. Scarpellini per sostituire quello di un altro suo collaboratore che aveva rinunciato all’ultimo momento, costituisce la mia prima occasione per affrontare in modo scientifico la tematica dell’intelligenza. Qui prendo in considerazione i test più diffusi in Italia a quei tempi, confrontandone le caratteristiche e le potenzialità, in una prospettiva di evoluzione storica.


«La Pragmatica della Comunicazione nel Training Autogeno Analitico» – articolo in:  Bellussi, G., Callegari, M., Cappellotto, P., Conte, K., d’Elia, C., Montagner, P.M., Zucchelli,  A. – “Il Training Autogeno Analitico – Contributi” – New Line editore – Bergamo – 1984   (Esaurito)

Realizzato in collaborazione con alcuni docenti dell’Istituto di Analisi Immaginativa di Cremona, costituisce un primo tentativo di costruzione di un dialogo scientifico tra la teoria psicanalitica e quella sistemica.

La Società di Psicoterapia dell’Analisi Immaginativa, fondata dal prof. G.M. BALZARINI assieme ad un gruppo di colleghi tra cui il sottoscritto, affrontava le tematiche della scuola psicanalitica cercando, attraverso il recupero dell’ipnosi (Ipnosi Fantasmatica) cui S. FREUD aveva rinunciato, percorsi più veloci nel trattamento. Successivamente, anche BALZARINI ha preferito evolvere verso il rilassamento al posto dell’ipnosi, con aperture verso la psicoterapia di gruppo, mirando così a risposte di mercato meno costose e più rapide.

In questo contesto, diventava importante un tema che mi è rimasto caro: se da una parte la tecnica psicanalitica è efficace nel capire le origini del problema, dall’altra la comunicazione tra terapeuta e cliente ha bisogno di una ristrutturazione. Il silenzio freudiano comportava sei anni di intervento: se lo psicanalista si appropria delle tecniche messe a punto dalle scuole sistemiche, è possibile ridurre almeno i tempi del confronto.

Di qui ha origine la mia ricerca sulla comunicazione, che ha caratterizzato quasi tutte le mie pubblicazioni: umorismo e ipnosi come forme particolari di comunicazione, e teoria del farsi capire.

Categoriaargomenti
Pubblicazioni in partecipazione– Test di intelligenza
– Training autogeno
Pubblicazioni sulla comunicazioneFarsi capire
Applicazioni della comunicazione– L’ipnosi
– Il riso
Altre pubblicazioni– Sociologia del condominio
– Una storia vera
– Il Segreto di Omero

Chi sono iotorna alla Home
Le tappeil curriculum
I miei Maestrialcune delle persone importanti nella mia formazione
I miei testi preferitialcuni dei libri che mi hanno aiutato
Le pubblicazionii libri che ho scritto
Cos’è l’Amico in Affittoteoria e pratica della mia attività