WATZLAWICK, P., BEAVIN, J.H., JACKSON, D.D. – “La pragmatica della comunicazione umana” (Pragmatics of Human Communication) – 1967 – Astrolabio:
«… ho avuto la fortuna di accostare questo volume appena pubblicato in italiano. Mi è apparso immediatamente difficile, ma in un paio d’anni sono riuscito a concludere la prima, ma non ultima, lettura.
Presto è diventato il mio riferimento per capire e per spiegare la comunicazione. Dalle meditazioni su questo volume derivano tre delle mie pubblicazioni, oltre a molti dei miei interventi pubblici, e non ho ancora smesso di approfondirlo.
In particolare, la tematica del “farsi capire”, così importante non solo all’interno della coppia, ma anche nella formazione dei professionisti, costituisce maggiori motivi di gratitudine per WATZLAWICK.
Ho utilizzato il suo schema, con particolare riferimento ai paradossi pragmatici, anche per spiegare alcune tecniche di induzione in trance ipnotica».
I miei testi preferiti | (torna alle mie informazioni) |
---|---|
La Bibbia | Cultura ebraica |
L’Odissea | «Omero» |
A che Gioco Giochiamo | E. Berne |
La Pragmatica della Comunicazione Umana | P. Watzlawick |
L’Aggressività | K. Lorenz |
Il Mondo Incantato | B. Bettelheim |
L’Effetto Lucifero | P. Zimbardo |