«… presente fin nella mia infanzia come testo di riferimento, è stata studiata con meticolosità superiore alla media delle persone che frequentano la Chiesa Cattolica, che ho seguito con impegno fino ai miei 28 anni, quando, in seguito alla crisi matrimoniale, ho preso in mano la mia cultura, vagliandola con attenzione.
La conoscenza della Bibbia, Antico e Nuovo Testamento, anche nella versione protestante, mi ha permesso di accostare meglio lo studio della cultura e della storia Occidentale, mettendone a fuoco le influenze reciproche. La lettura laica e materialista della Bibbia consente di identificare con maggiore precisione i motivi dell’accelerazione della civiltà Occidentale rispetto al resto del Mondo, scoprendone criteri, come ad esempio la solidarietà e l’accettazione di una sola legge per tanti popoli differenti, efficaci per il miglioramento del tenore globale di vita.
In più, resta una buona chiave di lettura per molti comportamenti che risentono maggiormente dei condizionamenti sociali rispetto alle libere scelte individuali».
I miei testi preferiti | (torna alle mie informazioni) |
---|---|
La Bibbia | Cultura ebraica |
L’Odissea | «Omero» |
A che Gioco Giochiamo | E. Berne |
La Pragmatica della Comunicazione Umana | P. Watzlawick |
L’Aggressività | K. Lorenz |
Il Mondo Incantato | B. Bettelheim |
L’Effetto Lucifero | P. Zimbardo |