La potenza delle fiabe. Le fiabe si possono interpretare come i sogni in psicanalisi. L’esempio della fiaba di Bancaneve
L’interpretazione dei sogni. Il sogno come una forma di pensiero, con le sue regole e con i suoi strumenti. Rapidamente, una chiave di lettura dei sogni.
Cappuccetto Rosso va da Freud. Quello che né Perrault né i Grimm immaginavano di sottintendere scrivendo questa fiaba
Pinocchio va da Freud. La ludopatia di Carlo Lorenzini curata e guarita mediante Pinocchio.
Diabolik va da Freud. Analizzando la saga di Diabolik come un sogno, emergono contenuti molto meno trasgressivi del previsto, probabile motivo del successo
Cenerentola va da Freud. La fiaba più famosa, e più antica, esaminata nei significati più profondi e nei motivi del successo che ha avuto, e che sta perdendo
La storia di Free. Una favoletta dedicata a chi tende a lottare contro se stesso.
La favola della Ghianda. Ci sono momenti in cui sembra che il mondo caschi addosso, e che invece sono una grande scuola. Ma quando ci si è dentro non si può saperlo.