L’apprendimento: la predisposizione fisiologica ad imparare (video)
I cani non sono più quelli di una volta. Dall’osservazione degli animali domestici deriva la consapevolezza che l’intelligenza di impara. Qui, anche un paio di suggerimenti sul come fare
Non ci sono più i castighi di una volta. Molti pensano che la mancanza di castighi sia la causa dei problemi educativi, quando, invece, il problema è un altro, ed anche facile da affrontare.
i NO dell’educazione. Non è facile educare mediante il “NO”: anzi, sono molte le conseguenze negative che possono verificarsi. Qui spiego come porre limiti ragionevoli ed efficaci.
La potenza del gruppo in educazione. Capire l’essere umano dal punto di vista della partecipazione ai gruppi e alle relazioni sociali. Non tutti i gruppi sono efficaci, ed occorre conoscerne il funzionamento per sceglierli o contrastarli. Un cenno anche sul bullismo.
Qualche riflessione sul divorzio. La famiglia è un’invenzione umana di seimila anni fa che, probabilmente, ha fatto il suo tempo…
La crisi dell’educazione. Come nasce e come si è sviluppata l’arte di educare. In crisi oggi perché si è allontanata dalle motivazioni originali.
La scuola che cambia. I motivi per cui saranno i poveri a pagare per le insufficienze della scuola.
Il dramma dei compiti a casa. Gli obiettivi formativi dei compiti, ed il contrasto con la condizione attuale. Il diritto allo studio ne viene compromesso.
La Genitorialità Recuperata. In seguito alla separazione, i figli rischiano di perdere il diritto all’educazione da parte dei genitori. La Genitorialità Recuperata è un metodo per affrontare questo grave problema.
Riapre la scuola. Un’analisi un po’ severa dei problemi, e qualche suggerimento per non risentirne eccessivamente.