
Prof. Pasqualino FREZZA: «… È stato prima il mio psicanalista e successivamente, terminato il percorso, mi ha accettato in didattica e supervisione, dopo avermi avvertito che, essendo lui iscritto alla Società di Psicanalisi argentina, ma non a quella italiana, avrei dovuto recarmi in Argentina per confermare l’attestato, con relativo esame, e abilitazione all’esercizio in Argentina. Infatti, era appena rientrato da una lunga permanenza in Sud America prima e negli Stati Uniti dopo: un tumore alla gola lo aveva indotto a rientrare, per trascorrere i suoi ultimi anni accanto ad una sorella, a Milano.
Poco dopo il termine della prima supervisione, nel 1981, il mio maestro ha perso la vita durante il collaudo di un “Leonardino” costruito da lui: la passione per il volo, che lo aveva indotto ad abbandonare la famiglia paterna
a 18 anni per diventare pilota aeronautico, era rimasta nel suo cuore, ed ancora allora, a 76 anni, si dedicava a questo hobby.
Quando mi sono separato, nel 1975, avevo chiesto al Prof. Costante SCARPELLINI il nominativo di uno psicanalista, e me lo aveva indicato. Secondo la rigorosa prassi psicanalitica, tra la richiesta di appuntamento e la prima seduta sono intercorsi sei mesi, durante i quali mi sono preparato meticolosamente. Finalmente arriva il giorno del primo colloquio, per decidere se e quale trattamento iniziare: gli racconto quello che credevo fosse tutta la mia vita e, alla fine, gli ho chiesto “adesso che sa tutto di me, quanto tempo pensa di impiegare per tirarmi fuori?” e lui, candido, con gli occhi azzurri che sembrava scrutassero benevolmente ogni angolo della mente, e con la voce roca del laringetomizzato, mi ha risposto “ma lei, quanto tempo ha impiegato, per conciarsi così?“. Gli insegnamenti sono stati molti, e la strada assieme tanta. Una volta, osando io contestare una sua decisione a mio parere poco freudiana, ebbe a dirmi: “Freud ha acceso un faro nella notte: a noi il compito di prendere la nostra lanternina, e andare a vedere dietro le ombre che il faro non riesce ad illuminare“. Probabilmente qui sta il motivo per cui, mentre aumentano le contestazioni alla psicanalisi, io resto affezionato a questo metodo di ricerca che tanto mi ha aiutato a cambiare.»
Altre informazioni sulla psicanalisi
I miei Maestri | (torna alle mie informazioni) |
---|---|
Benito Jacovitti | disegnatore |
Padre Costantino Saibene | insegnante al liceo |
Don Luigi Giussani | formazione durante l’adolescenza |
Prof. Don Costante Scarpellini | docente e datore di lavoro |
Dr. Pasqualino Frezza | psicanalista |
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.