- L’amicizia – in 6 rapidi video: spunti di riflessione per migliorare le relazioni di amicizia
- Vita di coppia: video – Da fidanzati, “la coppia più bella del mondo”. Da sposati, “la galera”
- Farsi capire: due brevi video di sintesi sui problemi della comunicazione, soprattutto di coppia
- Il linguaggio non verbale: una riflessione per capire meglio (video)
- Saper ascoltare: ascoltare bene non è istintivo (video)
- Farsi capire meglio: Una riflessione per migliorare la comunicazione (video)
- I “colpevoli” e i “cattivi”. Nei conflitti tra coniugi, ma anche sul lavoro, è facile commettere un grave errore logico. Le scuole di Mediazione formano persone in grado di aiutare a superarlo per ricostruire l’accordo.
- Ma perché non si può stare in pace? La pace universale, l’amore universale… tutti sanno che sono utopie: qui viene spiegato perché sono proprio impossibili
- Dire quello che si pensa… è così efficace? A cosa serve comunicare? Sapendo a cosa serve, si comunica meglio.
- Il cambiamento. Quando si sta cambiando ci si dimentica che domani si vedranno le cose in modo diverso
- Produrre cambiamento. Il cambiamento avviene in coseguenza alla comunicazione: cenni su come funziona
- La legge fondamentale della comunicazione. Un aspetto determinante della comunicazione, che aiuta molto a migliorare le relazioni e a capire dove correggere
- A scuola di profezia. Come riconoscere, ed evitare, le profezie che potrebbero avverarsi
- Quanto è facile litigare. Si usa il ragionamento per discutere, ma quello che crea conflittualità è la componente affettiva, che qui viene chiarita
- Ma perché non mi capisci? I problemi di comunicazione nella coppia. Che si trascinano anche in caso di separazione e divorzio. Perché nascono e qualche modo per affrontarli
- Il cambiamento – 2. La gestione del cambiamento, in sintesi. Qual’è la “leva” principale per gestire il cambiamento di chi desidera cambiare.
- L’arte del compromesso. Conoscere il compr
omesso per fare la pace
- L’intesa imperfetta. di chi è la colpa quando non ci si capisce?
- A cosa serve comunicare? Qualche suggerimento per migliorare la capacità di comunicare
- Comunicare l’affetto Dall’analisi dell’affetto nella comunicazione alla gestione del rapporto affettivo.
- I problemi di chi vuole aver sempre ragione. Ci sono persone che non riescono ad ammettere di avere torto: non sono malate, ma sono finite in un vicolo cieco che non le lascia uscire.
- 4 spunti e ½ per comunicare meglio. Alcune riflessioni utili per migliorare la propria capacità di farsi capire, e per ridurre gli equivoci della comunicazione.