Applicazioni della comunicazione

«Il Riso fa buon sangue – i fondamenti scientifici del riso» – 2009  È disponibile in E-Book

“Fin dai tempi della tesi di laurea, discussa proprio sulla psicologia dell’umorismo, questo argomento è stato un interesse costante.

In seguito alla partecipazione, nel 1999, al LII Salone Internazionale  dell’Umorismo di Bordighera, dove ero già stato espositore negli anni ‘70,  ho tenuto una conferenza agli umoristi, nasce questo volumetto che mira a spiegare  perché si ride e come “costruire” qualcosa di umoristico”.

Nato mancino,  sono stato presto corretto a scuola, perché ai miei tempi era obbligatorio  l’uso della destra. Così, pur amando il disegno, ho sempre avuto difficoltà  a realizzarlo.

Per questo ho deviato presto sul disegno umoristico, dove gli  errori potevano sembrare volontari. La passione per questa forma di  comunicazione mi ha portato a studiare il fenomeno, al punto da  laurearmi, in pedagogia, con tesi in psicologia dal titolo altisonante  “intuitività e creatività nella rappresentazione grafica umoristica”. Da allora l’interesse non è calato, ed ho partecipato, come espositore ma  anche come teorico dell’umorismo, a diversi Saloni Internazionali dell’Umorismo di Bordighera, e come giurato a diversi concorsi. 

In questo testo cerco di riassumere quanto ho scoperto fino ad ora: propongo una formula che  riassuma le condizioni dell’umorismo, a prescindere dalla creatività individuale nella scelta del  contenuto. Praticamente, cosa serve perché l’invenzione si trasformi in stimolo per far ridere.


«Teoria dell’ipnosi» – 1982 – 2009  Recuperato dal dattiloscritto del 1982, con qualche errore di stampa… disponibile in E-book

Scritto nel 1982, questo testo è stata la dispensa per l’insegnamento dell’ipnosi agli  iscritti della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia di Cremona, a supporto della loro  attività professionale.

Con termini accessibili anche ai non addetti ai lavori, il volume spiega il funzionamento  dell’ipnosi e dei fenomeni ad essa accompagnati, ed illustra alcune tecniche di  induzione in trance.

Vi sono descritte, inoltre, anche tecniche e trucchi relativi all’ipnosi  da palcoscenico, così da permettere di distinguere la simulazione dalla sostanza. 

Questo scritto è rivolto a chi vuol conoscere o approfondire i fondamenti scientifici dell’ipnosi, che  sia per semplice curiosità o per impieghi professionali.” 

Categoriaargomenti
Pubblicazioni in partecipazione– Test di intelligenza
– Training autogeno
Pubblicazioni sulla comunicazioneFarsi capire
Applicazioni della comunicazione– L’ipnosi
– Il riso
Altre pubblicazioni– Sociologia del condominio
– Una storia vera
– Il Segreto di Omero

Chi sono iotorna alla Home
Le tappeil curriculum
I miei Maestrialcune delle persone importanti nella mia formazione
I miei testi preferitialcuni dei libri che mi hanno aiutato
Le pubblicazionii libri che ho scritto
Cos’è l’Amico in Affittoteoria e pratica della mia attività